Partner
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Al Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero. E’ compito del Ministero assicurare la coerenza delle attività internazionali ed europee delle singole amministrazioni con gli obiettivi di politica internazionale. Tra i principali settori d’intervento vi è la Cooperazione allo sviluppo che persegue il duplice obiettivo di garantire il rispetto della dignità umana e di assicurare la crescita economica di tutti i popoli. Per esercitare queste competenze, Il Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale si avvale della Direzione Generale per la cooperazione allo sviluppo. www.esteri.it
Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (DGCS). La Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo coadiuva il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e il vice ministro della cooperazione allo sviluppo, ed in particolare nei seguenti ambiti: elaborazione di indirizzi per la programmazione in riferimento ai Paesi e alle aree di intervento; rappresentanza politica e coerenza dell’azione dell’Italia nell’ambito delle organizzazioni internazionali e delle relazioni bilaterali; proposta relativa ai contributi volontari alle organizzazioni internazionali, agli interventi di emergenza umanitaria e ai crediti di cui agli articoli 8 e 27 della legge 125/2014; valutazione dell’impatto degli interventi di cooperazione allo sviluppo e verifica del raggiungimento degli obiettivi programmatici www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it
POLITECNICO DI MILANO
Il Politecnico è un’istituzione universitaria pubblica e autonoma della Repubblica italiana, che opera nell’interesse della società e nel rispetto della dignità umana, assicurando la libertà di ricerca e di insegnamento garantita dalla Costituzione. Il Politecnico ha per fine primario l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche, umanistiche ed economico-sociali, la promozione e l’organizzazione della ricerca, la formazione di studenti e docenti nel campo dell’architettura, del design, dell’ingegneria e degli altri ambiti della cultura politecnica promossi dall’Ateneo.www.polimi.it
CONCORD è la Confederazione europea che rappresenta 1600 ONG e associazioni della società civile che si occupano di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario. Questo organismo si è guadagnato negli ultimi anni un ruolo credibile e legittimato nella rappresentanza della società civile europea impegnata sui temi dello sviluppo presso le istituzioni comunitarie, in particolare il Parlamento e la Commissione e molti stati membri .www.concordeurope.org
Nata nel 2009, Zerozerocinque e’ una campagna italiana collegata con l’analoga internazionale “Make Finance Work“. E’ promossa da oltre 50 organizzazioni tra ONG che si occupano di sviluppo, sindacati, associazioni di consumatori e organizzazioni ambientaliste, da diversi anni impegnati sul tema a livello europeo e mondiale. La Campagna 005 sostiene l’applicazione di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) per contrastare le speculazioni e per recuperare risorse da destinare allo sviluppo sociale, alla lotta alla povertà, alla tutela dell’ambiente e dei beni comuni. www.zerocinque.it
GCAP – Global Coalition Against Poverty La Coalizione Italiana contro la Povertà, sostenuta da oltre 10 milioni di cittadini italiani, raduna più di 70 organizzazioni, associazioni, sindacati e movimenti della società civile italiana e internazionale. L’obiettivo principale della Coalizione Italiana contro la Povertà è quello di dar voce alle richieste e alle necessità dei Paesi del Sud del mondo, affinché queste istanze vengano riconosciute e fatte proprie dall’Unione Europea, dalla comunità internazionale e dagli 8 Paesi più ricchi del mondo.
www.gcap.it