Il CINI partecipa alla Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo che si svolge il 23 e 24 giugno a Roma. Tanti gli interventi dei nostri associati e gli eventi promossi insieme alle altre reti della società civile.
7 giugno 2022 h.11.30-13,.00 – Sala Onofri MAECI – P.le Farnesina Roma
Gli Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione Internazionale nel loro percorso di coinvolgimento della società civile italiana hanno affrontato diversi temi collegati alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Ne sono emerse osservazioni, riflessioni e proposte che saranno condivise nelle diverse sedi nazionali e locali quale contributo alla definizione di politiche più adeguate e coerenti.
Il ritiro della presenza militare occidentale in Afghanistan, la chiusura delle sedi diplomatiche dei principali Paesi e la presa definitiva del potere da parte dei Talebani sanciscono il dramma di un popolo abbandonato a se stesso. L’occidente esce a pezzi dal ritiro, e occorrerà fare una seria e partecipata valutazione sugli errori di questo ventennio. Ma in questo frangente l’urgenza è umanitaria, si tratta di salvare persone in fuga. In queste ore, il ministero della Difesa e il governo italiano tutto sono impegnati a evacuare chi ha lavorato con l’Italia e le loro famiglie. E’ un dovere morale aiutare chi ci ha aiutato, e il governo è impegnato a fare fronte a questa responsabilità.
Può la cooperazione internazionale italiana sostenere migrazioni sicure e regolari nella prospettiva di creare attraverso di esse sviluppo nei paesi partner e in Italia? Può essa farsi portatrice di una visione radicalmente diversa del tema migratorio, contribuendo a governare le sfide che esso pone, accantonando la prospettiva securitaria e mirando a costruire nuovi modelli di mobilità regolare?
Gianni Bardini, Coordinatore per le politiche inerenti agli stranieri in Italia, Direzione Generale Italiani all’Estero e Politiche migratorie, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale;
Tatiana Esposito, Direttrice, Direzione Generale dell’immigrazione e integrazione, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali;
Luca Maestripieri, Direttore, Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo;
Mauro Marsili, Vice Direttore, Direzione Generale Cooperazione allo sviluppo, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
La discussione sarà facilitata dal Prof. Marco Accorinti, Università degli Studi Roma Tre
L’epidemia di Covid-19 è un’emergenza sanitaria senza precedenti che impatta su molti aspetti della vita delle persone. Le ONG associate al CINI sono impegnate in prima linea per rispondere ai bisogni delle comunità e delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Vi raccontiamo cosa facciamo in Italia e nel mondo
Il 16 maggio a Roma il CINI insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore , Concord Italia e GCAP ha presentano il Manifesto per l’Europa. Nove punti per chiedere ai candidati al Parlamento europeo impegni precisi per costruire un’Europa di pace, unita e guidata dai valori della libertà, dei diritti e della solidarietà. In particolare, il CINI ha chiesto ai candidati di impegnarsi affinchè le politiche di cooperazione internazionale siano dedicate allo sviluppo e la lotta alla povertà e alle disuguaglianze nel mondo, senza condizionamenti di altri interessi da parte dell’Europa. Le decisioni dell’Unione Europea in materia di cooperazione internazionale hanno un impatto potenziale su centinaia di milioni di persone: è una responsabilità che il prossimo Parlamento Europeo dovrà esercitare con consapevolezza e responsabilità. L’Europa è nel suo complesso il primo donatore mondiale e deve confermare l’obiettivo dello 0,7% da raggiungere entro il 2030; ma, l’UE non deve accontentarsi di un primato che rischia di essere privo di significato se la cooperazione dei Paesi europei mette al centro interessi diversi come nel caso della sicurezza e dei fenomeni migratori, che devono essere affrontati come strumenti dedicati nel quadro di della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.
Si è tenuto lo scorso 6 marzo l’incontro delle Reti di ONG CINI, AOI e LINK2007 con la delegazione di valutatori OCSE/DAC nell’ambito della periodica DAC PeerReview condotta sui sistemi di cooperazione allo sviluppo dei paesi membri del DAC e che quest’anno ha riguardato l’Italia.
Le ONG hanno illustrato il proprio punto di vista sull’implementazione della legge di riforma della cooperazione (L.125/2014); sul documento di programmazione triennale; sul tema della coerenza delle politiche con riferimenti all’area migrazione e sviluppo; hanno inoltre fornito un aggiornamento rispetto al tema delle risorse dopo l’approvazione della Legge di Bilancio e fornito una prospettiva sui processi di finanziamento in capo all’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS), illustrando punti di forza e di debolezza.
L’incontro si è chiuso con una riflessione su quale sia la raccomandazione di più urgente attuazione. Le ONG hanno posto in evidenza la nomina del Direttore AICS; più chiara identificazione delle priorità tematiche e geografiche; coinvolgimento di parlamentari nel CNCS; assessment dell’impatto sui diritti umani degli interventi relativi a migrazione; procedure di valutazione rafforzate.
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. AccettoMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.