Lettera aperta del CINI al neo Ministro Antonio Tajani

Stimato Ministro,

con questa lettera aperta vorremmo richiamare la Sua attenzione su alcune priorità per il nostro Paese che dovrebbero ben figurare nell’agenda del Governo. Questa legislatura avrà, infatti, come Lei ha ben presente, il compito di affrontare sfide che mai il Parlamento e il Governo si sono trovati a fronteggiare in modo così cogente e drammatico: le pandemie, i confitti anche nel cuore stesso dell’Europa, la crisi climatica, la crisi energetica e quella economica, l’aumento delle disuguaglianze in Italia e nel mondo. Si tratta di questioni globali che mettono a rischio la nostra vita e quella delle generazioni future e che esigono risposte strutturali all’altezza della gravità della situazione.

Continua…

Elezioni politiche: CINI si rivolge ai candidati con una lettera aperta

Il CINI si rivolge ai candidati con una lettera aperta invitandoli a rendere l’Italia protagonista in Europa e nel mondo.

Roma 14 settembre 2022 – Il CINI, Coordinamento Italiano ONG Internazionali, richiama con forza l’attenzione delle segreterie dei partiti e dei candidati alle prossime elezioni su alcune priorità per il nostro Paese, che dovrebbero ben figurare nelle agende di tutte le forze politiche impegnate nella campagna elettorale. Si chiede che i rappresentanti della XIX Legislatura si assumano il compito di affrontare sfide che mai il Parlamento ed il Governo si sono trovati a fronteggiare in modo così cogente e drammatico: le pandemie, i confitti anche nel cuore stesso dell’Europa, la crisi climatica, la crisi energetica e quella economica, l’aumento delle disuguaglianze in Italia e nel mondo. Questioni globali che mettono a rischio la nostra vita e quella delle generazioni future, che esigono risposte strutturali all’altezza della gravità della situazione.

Continua…

Lettera aperta al Ministro Gualtieri: agire subito sul debito dei Paesi più poveri sospendendo il pagamento degli interessi

Alla c.a. del Ministro Roberto Gualtieri

Ministero dell’Economia e delle Finanze

Stimato Ministro Gualtieri,

in una situazione complessa e dolorosa come quella attuale e pienamente consci degli sforzi messi in campo dal nostro Governo, riteniamo altrettanto fondamentale una risposta globale alle severe conseguenze sociali, economiche e di salute che il Covid-19 avrà sulla vita dei bambini e delle bambine e delle famiglie nei Paesi più poveri.

Le ONG/OSC di AOI, CINI e Link2007 stanno chiedendo ai decisori e alla comunità internazionale di adottare una prima misura, ovvero il sostegno alla richiesta di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale (FMI) ai Paesi G20 di sospendere tutti i pagamenti degli interessi maturati attraverso i crediti bilaterali nei confronti dei paesi assistiti dall’Agenzia Internazionale per lo Sviluppo (i cosiddetti “paesi IDA”).

Continua…

Le ONG scrivono a Conte: col nuovo governo una svolta su umanitario e sviluppo sostenibile

Roma, 29 agosto 2019

Alla c.a. del Presidente Incaricato per la formazione del Governo Giuseppe Conte

Lettera aperta della Portavoce di AOI, del Portavoce del CINI e della Presidente di Link2007 

Stimato Presidente Incaricato,

Le scriviamo in qualità di rappresentanti delle tre reti nazionali di ONG e organizzazioni impegnate nella cooperazione, nella solidarietà e nel volontariato internazionale. Negli ultimi due anni e mezzo non abbiamo nascosto all’opinione pubblica e al mondo politico il nostro disagio per le ricorrenti iniziative di alcuni esponenti di partiti anche di Governo, riprese e amplificate da una parte dei media nazionali, intese purtroppo a delegittimare il ruolo delle organizzazioni non governative.

Continua…

AOI, CINI e LINK2007: la cooperazione diventerà una mera testimonianza

Lettera al Ministro Moavero e alla Vice Ministra Del Re

Roma, 31 luglio 2019 – AOI, CINI e LINK2007 hanno inviato oggi una lettera congiunta al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, e alla Vice Ministra Emanuela Del Re, esprimendo serie preoccupazioni per il futuro della cooperazione internazionale del nostro Paese. Le organizzazioni denunciano con fermezza il rischio di ridurre la cooperazione non governativa italiana a “mera testimonianza” se non si provvedesse tempestivamente a correggere la rotta e ripensare alcune scelte.

Continua…

Lettera delle Reti al Ministro Moavero: la nomina del Direttore AICS non può più tardare

Con una lettera indirizzata al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, AOI, CINI e Link2007 chiedono spiegazioni in merito al ritardo nella nomina del Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e chiedono il suo intervento immediato per sbloccare questa situazione ormai insostenibile.

Continua…

Lettera aperta a candidate e candidati alle elezioni del 4 marzo

AOIAssociazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionaleCINICoordinamento Italiano NGOs internazionali, invitano tutte le altre organizzazioni, Piattaforme, Reti del mondo della solidarietà internazionale, che condividono le priorità e le richieste presentate, a sottoscrivere la lettera aperta per chiedere un impegno ufficiale ai candidati e alle candidate alle elezioni politiche del 4 marzo su alcune questioni fondamentali per garantire un’efficace politica di cooperazione internazionale per la giustizia sociale e i diritti al centro dello sviluppo.

Continua…

Appello delle ONG: l’Europa riprenda coraggiosamente il suo ruolo di garante dei diritti umani e fondamentali nel mondo

Lettera congiunta di 162 organizzazioni europee e italiane della società civile in vista del Consiglio Europeo dei Capi di Stato, 09-10 marzo 2017, su valori europei e politica migratoria

Scriviamo oggi a nome di un ampio numero di organizzazioni della società civile europea che hanno deciso di unire la propria voce in vista del Consiglio europeo che si terrà a Bruxelles il 9 e 10 Marzo p.v.
In quanto espressione di migliaia di persone in tutta Europa, lavoriamo insieme per garantire accesso ai servizi essenziali anche per i più deboli e sfortunati e ci impegniamo per portare avanti la lotta alla povertà e garantire la difesa dei diritti umani in Europa e nel mondo.

Continua…

Lettera aperta delle ONG rivolta ai governi dell’Unione Europea

Libia: Focus sulle politiche anti-traffico di esseri umani e sulla cooperazione con le autorità libiche esporrà le persone a maltrattamenti e detenzioni arbitrarie.
Bruxelles, 22 febbraio 2017 – Noi, le sottoscritte organizzazioni non governative, siamo profondamente preoccupate per la direzione delle politiche tra l’Unione Europea e la Libia descritte nella Comunicazione della Commissione sul Mediterraneo Centrale (25.01.17) e confermate poi nelle conclusioni del Vertice di Malta (03.02.17) e dalle Conclusioni del Consiglio Europeo (06.02.17), aventi l’obiettivo di fermare i movimenti migratori attraverso la Libia.

Continua…

Legge di Bilancio 2017: le ONG scrivono ai componenti della Commissione Bilancio

Ai Deputati della V Commissione Bilancio
Camera dei Deputati
Roma

Roma, 18 novembre 2016

Oggetto: Legge di Bilancio 2017 – proposte per risorse cooperazione allo sviluppo

Stimati/e Onorevoli,

Vorremmo oggi richiamare alla vostra cortese attenzione alcuni passaggi dell’attuale discussione sul testo del disegno della Legge di Bilancio 2017 che richiedono, a nostro avviso, un intervento per sostenere con coerenza l’impegno del nostro Paese in tema di cooperazione allo sviluppo.
In particolare, vorremmo far presente che il testo del disegno di legge non contiene previsioni in merito all’impiego delle risorse del “Fondo La Pergola” (Legge 183 del 1987), che nel corso degli ultimi tre anni è stato una canale di finanziamento decisivo per le attività in capo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per circa 65 milioni di euro all’anno.
Inoltre, vorremo auspicare che dalla Legge di Bilancio possa emergere una chiara indicazione per risolvere il nodo delle assunzioni del personale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in merito alla quale si attende un orientamento di tipo normativo, considerato che le risorse necessarie risultano già nella disponibilità dell’Agenzia.
Vogliamo ricordare il carattere strategico che le politiche di cooperazione allo sviluppo assumono per un Paese come l’Italia, al centro del Mediterraneo in un ruolo di mediazione storica con i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente. Il percorso di rilancio avviato con l’introduzione della nuova normativa di settore, la L.125/2014, non può essere interrotto, specie con l’approssimarsi di importanti scadenze internazionali, fra le quali vediamo il prossimo Vertice G7 a guida italiana.
Vi preghiamo dunque di considerare il supporto a interventi emendativi, come quelli segnalati con proposta numero 52.11; 52.6; 52.43, 83.1 e 83.3 che sarebbero auspicabili per far fronte alle esigenze appena delineate e proseguire nel rafforzamento della cooperazione internazionale del nostro Paese.

Molto cordialmente,

Silvia Stilli, Portavoce AOI
Antonio Raimondi, Portavoce CINI
Paolo Dieci, Presidente LINK2007