La Campagna ZeroZeroCinque denuncia l’assedio delle lobby finanziarie al Parlamento per bloccare il potenziamento della Tassa sulle Transazioni Finanziarie.
La Campagna 005 è venuta a conoscenza della pressione ingente esercitata dalla associazioni di categoria (ABI, Assosim, Assogestioni) sui membri della Camera ch in queste ore si accingono all’esame e all’operazione di voto sugli emendamenti concernenti il potenzialmento della (fin qui debole) Tassa italiana sulle Transazioni Finanziarie (TTF) nell’ambito dell’esame della legge di stabilità per il prossimo anno fiscale. Continua…
Il testo è stato licenziato dal ministero degli Esteri ed entro un mese dovrebbe arrivare in Cdm, ma il mondo della cooperazione lamenta di esserne all’oscuro. “Vogliamo un testo su cui ragionare”. Tra i capisaldi della nuova legge l’istituzione di un’Agenzia per la cooperazione. Proposta che incassa già un secco “no” dal M5s. Ad annunciarlo è il viceministro agli Esteri con delega alla cooperazione durante il Convegno promosso dal CINI “Ad un Anno dal Forum sulla Cooperazione”, tenutosi il 6 novembre presso la Sala di Piazza Monte Citorio, Roma.
Roma, 6 novembre 2013 – E’ in dirittura d’arrivo la nuova legge sulla cooperazione internazionale: licenziata dal ministero degli Esteri entro un mese dovrebbe andare in Consiglio dei ministri. Ad annunciarlo è il viceministro agli Esteri con delega alla cooperazione, Lapo Pistelli, durante il convegno oggi a Roma promosso dal Cini in collaborazione con Aoi e Link 2007, per fare il punto a un anno dal Forum sulla cooperazione. “Da oggi pomeriggio farò il watch dog con i colleghi degli altri ministeri perché il testo arrivi presto in Consiglio dei ministri. Dopo una lunga attività è finalmente uscito dal ministero degli Esteri, e ora stiamo acquisendo i pareri di Funzione pubblica e Mef -spiega Pistelli – . Spero di poter fare un regalo prenatalizio, anche perché abbiamo il sostegno del presidente del Consiglio Letta che considera questa legge una delle riforme di struttura”. La nuova legge, che andrebbe a sostituire la n.49 del 1987, ha l’obiettivo di ridisegnare l’assetto normativo della cooperazione internazionale, ormai molto cambiato dopo 25 anni.
Roma, 24 ottobre 2013 – La legge di stabilità 2014 arriva in Parlamento. La cooperazione internazionale non viene cancellata. Questo è emerso nell’iniziativa promossa il 22 ottobre da Concord Italia per la presentazione del rapporto AID Watch 2013, durante la quale l’Onorevole Federica Mogherini, Coordinatrice dell’Intergruppo parlamentare per la cooperazione internazionale allo sviluppo, ha riportato i dati relativi al capitolo cooperazione internazionale, previsti nel testo ultimo che verrà portato in approvazione alla Camere: 231 milioni di euro per il 2014, con impegno su 224 milioni nel 2015 e 225 milioni nel 2016 sono le cifre proposte.
Nel 2013 furono inizialmente stanziati 228 milioni di euro e ne furono effettivamente messi a disposizione 213: per il 2014 l’aumento sarebbe di 3 milioni di euro. AOI, Cini e Link 2007 leggono nel complesso con sollievo queste cifre, alla luce dell’impianto complessivo della legge, votato al massimo contenimento della spesa, pur sottolineando che non è avvenuto l’incremento del 10% per ogni anno fino al 2016, previsto nel Documento di Economia e Finanza necessario a far raggiungere al nostro paese nel
L’Europa si affanna ormai da tempo per cercare una soluzione alla crisi economica causata da comportamenti irresponsabili di chi opera nel sistema finanziario. Noi una proposta efficace ce l’abbiamo: la Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Penalizzando le operazioni puramente speculative ad alta frequenza questa tassa contrasterebbe la speculazione sui mercati finanziari e aiuterebbe coloro che hanno maggiormente sofferto le conseguenze della crisi, senza aver minimamente contribuito a generarla. Ad un anno dall’avvio in Europa della cooperazione rafforzata per introdurre la TTF in molti Paesi dell’Eurozona (tra cui l’Italia) c’è bisogno di dare nuova voce e nuova linfa alle tante persone che il cambiamento della finanza lo vogliono e che credono alla necessità di una seria ed efficace regolamentazione del mercato finanziario. Continua…
Roma, 3.07.2013 – Con un ampia maggioranza di 552 voti favorevoli l’aula di Strasburgo ha approvato poche ore fa la relazione di Anni Podimata sull’impianto della tassa europea sulle transazioni finanziarie (TTF). Il disegno della tassa europea così come proposto dalla Commissione Europea ha un impianto molto più solido rispetto alla misura introdotta in Italia alcuni mesi fa i cui limiti strutturali rendono inefficace la sua funzione di contrasto alla speculazione finanziaria.
Il Parlamento Europeo riunito in plenaria ha ancora una volta ribadito – dopo l’esito positivo del voto in Commissione ECON lo scorso 18 giugno – il proprio sostegno al disegno della tassa proposto dalla Commissione Europea agli 11 Paesi europei* coinvolti nei negoziati sull’introduzione di una TTF continentale sotto la procedura di cooperazione rafforzata. La campagna ZeroZeroCinque accoglie positivamente il voto di oggi che sancisce un importante segnale politico-istituzionale alla proposta di TTF europea e un forte impegno sul percorso di riforma del settore finanziario da parte dell’organo legislativo comunitario.
Roma, 7 giugno 2013: “Signora Ministra, è per la sua conoscenza dei meccanismi umanitari e la sensibilità che la connotano su queste tematiche, che rivolgiamo a lei un appello speciale, sentito e diretto, perché si possa giungere presto alla liberazione di Giovanni, sapendo quanto la sua capacità e tenacia nell’affrontare situazioni internazionali complesse possano essere importanti”. Lo si legge nell’appello per la liberazione del cooperante italiano Giovanni Lo Porto, rapito in Pakistan nel gennaio 2012, inviato al ministro degli Esteri Emma Bonino dai network AGIRE (Agenzia Italiana Risposta Emergenze), AOI (Associazione Ong Italiane), CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali) e CONCORD Italia (Confederazione ong europee per l’aiuto e lo sviluppo, piattaforma italiana) e Link2007 – Cooperazione in Rete. Continua…
Roma, 22 maggio 2013: Le ONG del CINI – Coordinamento Italiano delle ONG internazionali – esprimono la più viva soddisfazione per la nomina di un Vice Ministro per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. La Portavoce Maria Egizia Petroccione dichiara: “da sempre il CINI sostiene l’importanza della presenza di una carica istituzionale di alto livello dedicata alla Cooperazione internazionale allo sviluppo, con una delega piena ed ampia”. “Con l’attribuzione della delega” – continua Petroccione – “si è fatto un importante passo avanti affinché la cooperazione diventi la componente qualificante delle relazioni internazionali dell’Italia, e sia assicurata la coerenza delle politiche rispetto agli obiettivi di cooperazione. L’Italia può e deve compiere una trasformazione culturale aprendosi alle sfide globali, dotandosi di una cooperazione internazionale allo sviluppo moderna ed efficace che sappia rispondere alle sfide presenti e future”. “Siamo fiduciosi che il Vice Ministro Lapo Pistelli sosterrà il percorso virtuoso iniziato nella precedente legislatura per un vero rilancio e una riforma organica della cooperazione” ha concluso Petroccione.
Le ONG del CINI chiedono in particolare che siano realizzati i 10 punti dell’Appello della società civile intitolato “La Cooperazione internazionale allo sviluppo tessuto connettivo della comunità globale”.
Roma, 14 maggio 2013: le ONG del CINI – Coordinamento Italiano delle ONG internazionali – lanciano l’allarme sui tagli alla Cooperazione previsti nel Decreto legge sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione in discussione oggi alla Camera. “I fondi necessari alla copertura del decreto sarebbero ancora una volta presi anche dai già ridottissimi fondi destinati alla cooperazione allo sviluppo” dichiara Maria Egizia Petroccione, Portavoce del CINI, “12 milioni di euro in meno alla Cooperazione nel 2015, un taglio superiore al 10%, e 22,5 milioni di euro in meno all’8×1000 (2014-2015) costituiscono un gravissimo danno a tutto il settore e un passo indietro inaccettabile”. ”Chiediamo con forza che il governo non tagli ancora una volta i fondi destinati alla lotta alla povertà nel mondo. Chiediamo che l’Intergruppo Parlamentare sulla Cooperazione, istituitosi alla Camera e composto da circa 90 parlamentari di tutti gli schieramenti, si opponga con determinazione a questi tagli ingiusti e inaccettabili” ha concluso Petroccione.
In occasione della formazione del nuovo esecutivo, il CINI – Coordinamento italiano network internazionali – scrive a Enrico Letta, Presidente del Consiglio dei Ministri, e a Emma Bonino, Ministro degli Affari Esteri, per chiedere la nomina di un Vice Ministro alla Cooperazione.
Roma, 3 maggio 2013 – In occasione dell’attribuzione delle deleghe a Viceministri e Sottosegretari, le ONG del CINI – Coordinamento Italiano delle ONG internazionali – chiedono nuovamente al Governo che sia nominato un Vice Ministro per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.Le ONG del CINI si rivolgono al Presidente del Consiglio Letta e al Ministro degli Esteri Bonino, auspicando che condividano e vogliano sostenere il percorso virtuoso iniziato nella precedente legislatura per il rilancio e la riforma della cooperazione.Le ONG del CINI chiedono che ciò sia concretizzato realizzando i 10 punti dell’Appello delle ONG intitolato “La Cooperazione internazionale allo sviluppo tessuto connettivo della comunità globale” ed, in particolare, ribadiscono la richiesta della nomina di un Vice-Ministro dedicato alla Cooperazione, con una delega piena ed ampia.
Roma, 24 Aprile 2013 – E’ nato oggi alla Camera dei Deputati l’intergruppo parlamentare per la cooperazione allo sviluppo: “uno strumento di lavoro comune tra deputati di diversi gruppi che vogliono impegnarsi, insieme al mondo delle ONG, per far finalmente diventare la cooperazione internazionale parte integrante della politica estera del nostro Paese” come dichiarato in un comunicato del PD. I rappresentanti del CINI, AOI e LINK2007 hanno avuto un primo confronto con l’intergruppo, che ha finora raccolto un consenso molto ampio con l’adesione di oltre 70 deputati di diversi gruppi parlamentari, per confrontarsi sui provvedimenti più urgenti: dalla riforma della legge sulla cooperazione ad un piano di riallineamento delle risorse pubbliche, per invertire la rotta rispetto ai tagli drastici degli ultimi anni e rispettare pienamente gli impegni internazionali già assunti. L’Intergruppo ha espresso apprezzamento per le indicazioni contenute in materia di cooperazione allo sviluppo nel DEF approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, che recepisce la richiesta da anni sostenuta dalle ONG di avere un preciso calendario temporale di riallineamento dell’APS italiano, e con un progressivo e significativo aumento delle risorse previsto per il periodo 2014-2017. Sarà fondamentale che queste scelte trovino concreta attuazione nelle decisioni che il prossimo governo dovrà compiere nei prossimi mesi. Così come sarà importante accertarsi che nel corso del 2013 siano effettivamente utilizzati tutti i fondi stanziati per l’anno in corso.
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. AccettoMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.