6 novembre 2020 – L’Etiopia, che riveste un ruolo fondamentale nel contribuire alla stabilità di tutto l’East Africaaccogliendo nei propri confini 800mila rifugiati eritrei, sud-sudanesi e somali, rischia di precipitare in una sanguinosa guerra civile.
Poco più di un anno fa il primo ministro etiope Ahmed Abiy veniva insignito del Nobel per la Pace. L’altro ieri, 4 novembre, ha deciso di schierare l’esercito in Tigray contro le milizie del partito al potere nella regione, il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf), denunciando un loro assalto alla base nazionale di difesa della Regione.
Le Ong del CINI esprimono la loro vicinanza alle vittime dell esplosione che ha colpito la città di Beirut. La presenza degli operatori umanitari delle nostre Ong in Libano è a disposizione degli interventi di emergenza che chiediamo al Governo italiano di attivare subito. Da parte nostra siamo già mobilitati per offrire alla popolazione la più immediata assistenza.
Appello della società civile italiana al Parlamento Italiano
Roma, 24 giugno 2020 – Quando a fine maggio 70 parlamentari – tra cui tutti i Capigruppo in Commissione Esteri e parlamentari di spicco delle forze componenti la maggioranza di governo – hanno scritto al Presidente Conte invitandolo a prendere una posizione di condanna sulla prospettata annessione di territori della Cisgiordania da parte di Israele, ci saremmo aspettati da lì a poco la presentazione di un testo da sottoporre alla votazione del Parlamento.
Roma 12 maggio – Le OSC (Organizzazioni della Società Civile) di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale rappresentate da AOI, CINI e Link2007, impegnate nell’aiuto umanitario dall’insorgere della pandemia di Covid-19 a fianco delle popolazioni dei Paesi maggiormente esposti, non hanno risposta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in merito alle ripetute richieste di supportoper portare avanti efficacemente e con serenità i progetti promossi dalla cooperazione internazionale allo sviluppo dell’Italia, ancor più necessari in questa fase di emergenza globale e poi nella ripartenza.
Roma 8 aprile 2020 – Le organizzazioni del CINI si uniscono a tutta la comunità nazionale ed internazionale in questo grave momento per il Paese e per il mondo intero. Stiamo seguendo attraverso le reti di rappresentanza, oltre che con i nostri canali diretti, l’intenso lavoro in risposta al covid‑19; apprezziamo e condividiamo, nell’eccezionalità della situazione, gli sforzi che le diverse parti interessate, a partire dal Governo nazionale e dalle Regioni, stanno mettendo in campo.
Le Reti di ONG AOI, CINI e LINK2007 propongono un emendamento al DL 17/2020 “Cura Italia” per consentire l’adeguamento degli interventi di cooperazione in corso, rallentati o modificati a seguito della pandemia COVID 19.
La pandemia da Covid-19, che sta così duramente colpendo il nostro Paese, ormai interessa tutto il mondo. Le organizzazioni della società civile italiane che lavorano in Italia e nel mondo per la cura, la tutela dei diritti e lo sviluppo delle comunità più fragili, sono estremamente preoccupate dalla situazione che rischia di compromettere la possibilità di continuare le attività con e per le comunità dei Paesi in cui lavorano, oltre a mettere in pericolo la vita di tante persone.
La chiusura delle frontiere di molti Paesi, l’impossibilità di proseguire normalmente attività che comportino il raggruppamento di persone, la difficoltà di reperire materiale causano il rallentamento di molti programmi ed il rinvio di alcune attività, mentre altre, legate agli effetti della pandemia, dovranno essere prese in considerazione nel corso del tempo. Da qui la necessità di proroghe e variazioni dei progetti in corso finanziati dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, AICS.
Roma, 5 marzo 2020 – Lo scorso 20 febbraio, la Camera dei Deputati ha votato la conversione del Decreto legge 162 del 30 dicembre 2019, il cosiddetto “Milleproroghe”. L’aumento di sessanta unità (da 100 a 160) per il personale delle sedi estere dell’AICS e di 50 unità (da 100 a 150) per le assunzioni di personale in loco da parte dell’AICS, così come la possibilità per l’AICS di provvedere a reclutare ulteriori 9 unità di personale di terza area funzionale l’incremento di 4,2 milioni di euro annui delle spese di funzionamento a decorrere dall’anno 2020 sono misure importanti nella direzione dell’attuazione della legge 125/2014 sulla cooperazione allo sviluppo.
CINI, AOI e LINK 2007: la discussione sia occasione per ridare alla cooperazione internazionale l’attenzione politica e il valore che merita.
Roma , 11 febbraio 2020 – Nella settimana in cui il Governo discute l’elenco delle priorità per il seguito della Legislatura, le rappresentanze delle reti di organizzazioni non governative e della società civile CINI, AOI e LINK 2007 lanciano l’allarme rispetto allo stato di abbandono e immobilità in cui versa il settore della cooperazione allo sviluppo.
Roma, 4 febbraio 2020 – Può la cooperazione internazionale italiana sostenere migrazioni sicure e regolari nella prospettiva di creare attraverso di esse sviluppo nei paesi partner e in Italia, anziché essere utilizzata per “disincentivare” la mobilità umana?
Roma, 31 gennaio 2020 – A fronte di crescenti denunce di violazioni dei più elementari diritti umani, in particolar modo dei migranti detenuti nei campi, soprattutto donne e minori, più volte evidenziate non solo dalle nostre Ong ma anche dalle Agenzie dell’Onu come l’UNHCR o l’OIM, il Governo italiano non intende porre nessuna condizione cogente ad un reale cambio di passo in questo senso, nonostante generiche affermazioni più volte smentite dai fatti.
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. AccettoMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.