Governo: CINI, non si fermi l’impegno per la lotta alla poverta’

22 febbraio 2007 – “Il versamento al Fondo Globale deve restare un’urgenza per il governo ancora in carica”

Roma, 22 febbraio 2007 – Il CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali, cui aderiscono ActionAid, AMREF Italia, Save the Children, Terre des hommes, VIS e WWF) manifesta la sua preoccupazione per la caduta del governo Prodi. “Il nostro auspicio è che si arrivi in breve tempo a una soluzione stabile che consenta al Parlamento di confrontarsi serenamente sulle scelte di politica estera che il Paese dovrà fare, tenendo ben presente che il tema della lotta alla povertà non può che essere la priorità di questa azione”, dichiara Raffaele Salinari, portavoce del CINI. Continua…

Fuori dalla finanziaria gli stanziamenti per il fondo globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria

19 dicembre 2006 – Il CINI chiede un provvedimento straordinario da parte del governo

Terre des hommes Italia e le altre Ong aderenti al CINI (Action Aid International, Amref, Save the Children, VIS e WWF) esprimono la loro più viva preoccupazione per l’assenza in sede di Legge Finanziaria degli stanziamenti dovuti al Fondo Globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria (GFATM). Una situazione gravissima, in particolar modo per un Governo che intenda dare un segnale di discontinuità rispetto all’indifferenza di quello precedente, e che dichiara una mutata politica di solidarietà internazionale. Continua…

SOLIDARIETÀ: La crisi dello tsunami, “uno spartiacque” nell’aiuto umanitario

6 luglio 2006 – L´esperienza dello tsunami ha segnato uno spartiacque nel sistema dell´aiuto per lo sviluppo in Italia e nel mondo. Allora ci siamo questi: è nato un nuovo modello replicabile ed esportabile, che possa essere travasato in un percorso di riforma dell´architettura che presiede all´impegno umanitario del nostro Paese?”: è nata così, secondo il portavoce del CINI (coordinamento italiani network internazionali) Raffaele Salinari la ricerca “Le operazioni di emergenza nelle aree del sudest asiatico colpite dal maremoto del 26 dicembre 2004. Continua…

Cooperazione: ricerca VIS, italia immobile rispetto al resto UE

21 giugno 2006 – L’Italia puo’ imparare da altri Paesi il modo in cui amministrare la cooperazione internazionale allo sviluppo: e’ il senso di una ricerca sui sistemi di cooperazione in Europa commissionata dal Vis (Volontariato internazionale per lo sviluppo) al Cespi (Centro studi di politica internazionale). Continua…

Il VIS aderisce al CINI – Coordinamento Italiano Network Internazionali.

14 giugno 2006 – Nei giorni scorsi il VIS ha formalmente accettato di aderire al CINI – Coordinamento Italiano Network Internazionali. A 2 anni dalla costituzione del DBN – Don Bosco Network, la rete europea delle ONG di ispirazione Salesiana alla cui costituzione il VIS ha avuto una funzione di primo piano, l’ingresso a pieno titolo nel Coordinamento italiano è il riconoscimento formale di una peculiarità di questo organismo: l’avere avuto da sempre un orientamento da network internazionale. Continua…

Governo: CINI, apprezzamento per la nomina viceministro alla cooperazione

17 maggio 2006 – Salinari, “Il governo ha mantenuto la prima promessa, ora metta in campo anche le risorse finanziarie”

Il CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali) accoglie con favore la nomina di Patrizia Sentinelli a viceministro degli Esteri, con delega al coordinamento delle attività per la cooperazione allo sviluppo. Continua…

Vertice G8 in Scozia

6 luglio 2005 – Mercoledì 6 luglio si è aperto a Gleneagles, in Scozia, il Summit degli otto Grandi del mondo per discutere di Africa e di lotta contro la povertà. Le decisioni che i leader del G8 adotteranno questa settimana possono ridurre sensibilmente la povertà nel mondo e migliorare la vita di centinaia di milioni di persone in Africa e nei Paesi in via di sviluppo. Continua…

CINI a Civitas 2005

Padova, 6 maggio 2005 – Obiettivi del Millennio: Istituzioni e società civile si incontrano il 6 maggio prossimo per definire una strategia comune.

Il CINI, Coordinamento Italiano Network Internazionali (ActionAid International, AMREF, CBM, Save the Children, Terre des hommes, WWF), organizza un Workshop sul tema “MDGs, realizzare le promesse: come può la società civile contribuire al rispetto degli impegni assunti dal governo italiano?”. Continua…

Comunicato emergenza tsunami

Milano, 4 gennaio 2005 – Le organizzazioni del CINI, Coordinamento Italiano Network Internazionali (ActionAid International, Save the Children, AMREF, Terre des Hommes), sono presenti da anni in tutte le zone colpite dalla tragedia dello Tsunami: India, Thailandia, Myanmar, Sri Lanka, Bangladesh e Indonesia.

Ciascuna è, infatti, parte di un Network internazionale che, rendendo possibile il coordinamento tra le operazioni realizzate dalla componente italiana e quelle degli altri paesi, garantisce la massima efficacia dei progetti in corso. Continua…

CINI: legislatori, non cancellate il finanziamento al Fondo Globale per la lotta all’AIDS

Milano, 5 ottobre 2004 – AIDS: CINI, necessaria l’approvazione dell’emendamento che reintroduce i finanziamenti al Fondo Globale

Chiediamo che il Parlamento, ritrovando unità d’intenti, approvi al più presto l’emendamento alla legge di Assestamento di Bilancio con il quale viene reintrodotto il finanziamento al Fondo Globale per la lotta all’HIV/AIDS, Tubercolosi e Malaria. Solo in questo modo l’Italia potrà, almeno parzialmente, riparare al danno causato dal non aver erogato entro il 30 settembre la prima tranche dei finanziamenti dovuti al Fondo e il cui mancato pagamento si risolve in una consistente riduzione del contributo statunitense”, dichiara Raffaele Salinari, portavoce del CINI. Continua…